I NOSTRI PROGETTI A.S. 2015/16
"IL PROGETTO D'ARTE E IMMAGINE IN TRE STEP”
L’attività è stata strutturata in tre STEP ed ha coinvolto 20 alunni delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado V.Asprea, durante i tre step si sono susseguiti tre ottimi insegnanti del nostro istituto: la professoressa Annalisa Sarnè insegnate di sostegno laureata presso l'Accademia di belle Arti di Reggio Calabria e con abilitazione in arte e immagine, la professoressa Antonella Rotolo laureata presso l'Accademia di belle Arti di Reggio Calabria e professoressa d'Arte e Immagine presso la nostra scuola e il professore Giovanni Protas insegnante di sostegno ma anche egli laureato presso l'Accademia di belle Arti di Reggio Calabria con abilitazione in arte e immagine.
Gli alunni hanno prodotto mediante la tecnica delle matite acquerellabili, un elaborato finale per ciascuno STEP, formato dall'unione di vari pannelli, con la riproduzione di un opera di Vincent Vangogh con dei momenti di gratificazione e di soddisfazione per ciò che ciascun alunno è riuscito a realizzare con le proprie mani. Tutto ciò è stato per essi un'occasione per conoscere le proprie capacità e riflettere sulle proprie potenzialità, ma soprattutto per sperimentare la cooperazione.
Si è quindi dedicata gran parte delle ore all'utilizzo delle matite su un particolare tipo di supporto. I ragazzi si sono immediatamente dimostrati entusiasti del lavoro proposto ed hanno collaborato a stretto contatto gli uni con gli altri, aiutandosi e confrontandosi vicendevolmente.
Ma la gratificazione maggiore è stata il vedere accostati i varii pannelli per la creazione di un soggetto finale.
-IL PRIMO STEP: con la professoressa Annalisa Sarnè che ha trattato il progetto “il paesaggio nell'arte” con la riproduzione del quadro Il Ponte di Arles di Vincent Van Gogh.
-IL PRIMO STEP: con la professoressa Annalisa Sarnè che ha trattato il progetto “il paesaggio nell'arte” con la riproduzione del quadro Il Ponte di Arles di Vincent Van Gogh.
Unione di pannelli |
I ragazzi cominciano a capire quale sarà il risultato |
BRIEFING INIZIALE Gli alunni hanno imparato anche la tecnica per riprodurre e ingrandire un soggetto. |
Ecco il nostro prodotto finale |
- IL SECONDO STEP: con la professoressa Antonella Rotolo che ha trattato il progetto “La natura morta nell'arte” il vaso di girasoli di Vincent Van Gogh.
Visione dell'immagine al PC |
-IL TERZO STEP: con il professore Giovanni Portas che ha trattato il progetto “il ritratto nell'arte” con la riproduzione di un celebre ritratto di Vincent Van Gogh.
Per ogni STEP un primo momento è stato dedicato alla spiegazione della tecnica delle matite acquerellabili e al processo di realizzazione del prodotto finale e alla presentazione dell'artista Vincent Van Gogh .
Alla fine di questa splendida esperienza é stata allestita una mostra nell'androne della scuola con l'esposizione dei prodotti da loro creati
La mostra finale
Alla fine di questa splendida esperienza é stata allestita una mostra nell'androne della scuola con l'esposizione dei prodotti da loro creati
IL LABORATORIO DI MUSICA

Un'altro interessante laboratorio è stato quello di musica tenuto dalla professoressa Francesca Esabotini, docente di sostegno ma anche insegnante di musica.
Il progetto “Musicanto” si è svolto per solo tre incontri nel mese di maggio, ed ha coinvolto tutte le classi della scuola I° grado – Asprea di Gallina. Nel corso del progetto, è stato molto interessante notare come i ragazzi che si ritenevano “stonati” abbiano invece compiuto un cammino per certi versi sorprendente sul piano delle capacità vocali e dell'intonazione.
Lo scopo dell'intero progetto, è stato quello non tanto e non solo di “creare un coro”, bensì quello, assai più pregnante, di coinvolgere i ragazzi in un'esperienza musicale multiforme che ponesse la voce al centro: voce intesa come mezzo privilegiato di espressione di sé, voce come campo illimitato di gioco e di esplorazione, voce come parte integrante del nostro corpo, interagente con le altre parti di quest'ultimo e da rispettare e “tutelare” così come qualsiasi altro muscolo o funzione. In concreto, gli allievi sono sempre stati stimolati a provare anche singolarmente davanti al resto del gruppo esercizi, giochi vocali/ritmici, frammenti di melodia, ecc.; con questo si voleva non solo facilitare la verifica da parte dell'insegnante, ma soprattutto aiutare a superare blocchi e timidezze, valorizzando comunque il prodotto e stimolando l'ascolto e il confronto. Nella scelta dei pezzi, oltre a quanto già descritto sopra, sono stati considerati i seguenti parametri: estensione vocale, possibilità di esecuzione a più parti cantate e/o parlate (in maniera da non escludere mai nessuno, quale che fosse il livello), decorso melodico che presentasse una progressiva ricchezza di intervalli, possibilità di approfondire elementi tecnico-vocali direttamente sul repertorio, varietà dei testi, dal nonsense a lingue lontane ma foneticamente interessanti fino al testo poetico d'autore napoletano. L’idea di fare un CD-VIDEO è stato frutto di un idea scaturita dai ragazzi, per conservare un ricordo del progetto di musica. Nella preparazione al CD i ragazzi hanno partecipato laboriosamente e con entusiasmo, concentrazione e senso di responsabilità. Gli esiti sono stati più che gratificanti, oltre ad aver dato una bella prova dal punto di vista musicale in pochissimo tempo (solo tre incontri), hanno creato gruppo e sinergia tra loro facendo emergere anche le personalità più timide e riservate che si sono messe in gioco attivamente e spontaneamente.
IL LABORATORIO DI FALEGNAMERIA
L'ultimo laboratorio è stato quello di falegnameria che è stato allestito nella scuola V.Asprea, è stato svolto gli ultimi giorni di scuola da alcuni alunni, sapientemente guidati dal professore Giovanni Portas. L'attività proposta ha entusiasmato i ragazzi che collaborando hanno progettato e realizzato un mobiletto in legno verniciato porta video proiettore, Computer e cassa acustica che è stato donato alla scuola per le attività scolastiche.
Mobiletto in legno verniciato porta video proiettore, Computer e cassa acustica. |
Nessun commento:
Posta un commento